Proposta di deliberazione n. 1096 – Piano d’indirizzo per la montagne toscane 2004-2006

________________________________________________________________________________

PARERE OBBLIGATORIO

 

Premesso quanto segue:

 

1. Il provvedimento in esame trova i propri presupposti e fonti di legittimazione nella l. 95/96 (legge regionale sulla montagna), nella normativa regionale in materia di programmazione (L.R. n.. 49/99) nonché nel PRS 2003-2005 e nel DPEF 2004, che prevedono l’adozione di un Piano (di indirizzo) per le montagne toscane.

Il Piano è il risultato di un processo che ha preso le mosse dalle risultanze del “Libro verde della montagna e dagli obiettivi generali della “Carta delle montagne toscane”, approvata in occasione della Conferenza della montagna toscana del dicembre 2002. Il testo precisa che il parallelo coinvolgimento delle strutture regionali e delle c.montane nella fase di individuazione dei macro obiettivi del Piano ha fatto sì che quest’ultimo sia il risultato di un percorso condiviso.

L’atto si compone di tre parti: una parte analitica, una parte nella quale sono delineate le strategie di intervento (strutturate in macroobiettivi e tipologie di azioni), una parte finale (disposizioni attuative) che individua gli strumenti di intervento e che nel contempo dispone direttamente in ordine all'uso e alla ripartizione delle risorse.

 

2. L’analisi territoriale delle criticità nelle aree montane viene incentrata sulle seguenti tematiche:

-analisi della qualità della vita e dei servizi: evidenzia che le aree interessate da un costante declino demografico sono quelle che presentano una bassa densità abitativa e allo stesso tempo una percentuale di popolazione in stato di crisi  In queste aree la disponibilità dei sevizi primari è molto bassa e le distanze da percorrere per ottenere beni e servizi di prima necessità sono molto più elevate rispetto ad altre aree.

-analisi della sostenibilità ambientale: emerge che gli elementi di criticità ambientale della montagna sono rinvenibili nei residui di attività passate da bonificare, nell’impatto delle grandi opere, nella presenza di attività intensive, nei rischi di dissesto idrogeologico.

-analisi delle risorse dello sviluppo montano: evidenzia che nelle aree montane lo sviluppo economico non si presenta quasi mai univoco essendo viceversa condizionato dal grado di integrazione (assai differenziato da zona a zona) fra i settori primario, secondario e terziario. In generale, risulta che le aree montane sono rimaste pressoché estranee al processo di industrializzazione leggera tipica dei distretti toscani, con alcuni significative eccezioni rappresentate da talune zone collocate nelle aree più a valle e spesso nella vicinanza delle aree pianeggianti a forte industrializzazione diffusa.

 

3. Le strategie di intervento definite dal Piano hanno per oggetto:

 

-il miglioramento della qualità della vita degli abitanti, in termini di sviluppo della quantità e qualità dei servizi (socio-sanitari, commerciali, amministrativi pubblici) e in termini di accessibilità (viaria, telematica);

-l’orientamento delle attività economiche nel senso dello sviluppo sostenibile, comprensivo dello sviluppo delle certificazioni dei prodotti tipici;

-la valorizzazione delle risorse montane, attraverso una serie composita di macroobiettivi (necessità di garantire condizioni di impiegabilità ai residenti montani, sostegno alle imprese ubicate in contesti svantaggiati, incentivazione della piccola manutenzione del territorio eseguita dai coltivatori diretti e delle pratiche dell’agricoltura anche marginale, consolidamento della vetrina dei prodotti della montagna toscana, sviluppo della zootecnia e recupero dei pascoli montani, razionalizzazione della filiera del legno, migliore visibilità del mercato dei parchi e delle aree protette, sistematizzazione della sentieristica montana);

-la protezione della peculiarità dell’ecosistema montano, attraverso la prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio incendi, la tutela della biodiversità e delle risorse idriche, l’incentivazione dello sviluppo delle energie rinnovabili; 

-il sostegno alle capacità progettuali delle comunità montane, per sopperire alla insufficiente dotazione di risorse tecnico/finanziarie e alla insufficiente integrazione di rete.

 

4. Sotto il profilo attuativo, le politiche regionali individuate dal Piano sono perseguite mediante gli strumenti previsti dalla normativa regionale in materia di programmazione, ossia mediante:

 

-gli strumenti per l’integrazione delle politiche per la montagna, costituiti da  atti aventi natura pattizia quali i patti territoriali e gli accordi di programma, i Progetti pilota integrati previsti dal PRS 2003-2005, i Piani di sviluppo socioeconomico delle c. montane;

 

-il Programma annuale

Per l’attuazione del Piano di indirizzo, nell’ambito della L.R. n. n.95/96, è approvato dalla G.R, col concorso della consulta regionale della montagna, un programma annuale che individua le risorse disponibili per l’attuazione delle strategie di Piano, le risorse regionali integrative della quota del fondo nazionale per la montagna; le azioni a diretta attuazione regionale e quelle da realizzare prioritariamente attraverso la ripartizione di risorse regionali a favore delle c. montane.

In particolare. il Programma annuale individua la quota di risorse destinate al finanziamento di progetti regionali, la quota di risorse da ripartire (a parametro, sulla base dei criteri individuati dall’allegato 1) fra le c.montane per il finanziamento dei Piani pluriennali di sviluppo socioeconomico, le condizioni e procedure di accesso alle predette risorse, la quota di risorse destinate al finanziamento di specifici progetti delle comunità montane e le relative condizioni e procedure di  accesso, i criteri e le modalità di erogazione delle risorse.

Il programma annuale comprende una relazione sugli interventi realizzati nell’anno precedente e determina le modalità di svolgimento delle attività di valutazione e monitoraggio delle azioni;

 

-la istituzione con legge regionale di un fondo di rotazione per lo sviluppo della progettualità delle c. montane;

 

-la revisione della legislazione regionale in materia di montagna (in primis della l.r.95/96 e della L.R. n. 82/2000)) dettata da esigenze concomitanti quali l’adeguamento della normativa al nuovo scenario costituzionale, la semplificazione delle procedure, la spendibilità dei nuovi strumenti della programmazione regionale, il potenziamento delle capacità di programmazione e utilizzo delle risorse da parte del livello locale.

I tratti fondamentali di tale processo di revisione vengono identificati nella conferma del ruolo centrale delle c.montane nella programmazione delle politiche di sviluppo attraverso l’adozione dei Piani pluriennali di sviluppo socioeconomico, nella ridefinizione delle linee fondamentali per la disciplina del piano di sviluppo socioeconomico e nella disciplina organica degli interventi di sostegno finanziario a favore di enti e privati operanti nei territori montani;

 

e) la definizione della dotazione finanziaria del Piano.

 

 

 

 

 

 

Considerato quanto segue:

 

In sede di concertazione interistituzionale è stata raggiunta una intesa in virtù della quale la Giunta regionale si impegnava, ai fini della definitiva approvazione del provvedimento, a verificare e a tenere conto di alcune specifiche osservazioni e proposte dell’ UNCEM, con le quali veniva rappresentata l’esigenza di taluni aggiustamenti che meglio evidenziassero la centralità delle c.montane nel governo e nel rilancio della montagna.

Nel merito, gli argomenti sollevati dall’ UNEM miravano:

-ad evidenziare il ruolo forte delle c.montane nella programmazione e realizzazione degli interventi e nei compiti di supporto ai comuni, in coerenza e applicazione del principio di sussidiarietà;

-a sottolineare la necessità di una revisione della legislazione sulla montagna, (come già prefigurato dallo schema di DPEF 2005);

-a sottolineare la particolare rilevanza delle gestioni associate di cui alla L.R. n. 40/2001 e il rapporto del tutto speciale fra piccoli comuni e comunità montane;

-a procedere alla compiuta ricognizione delle risorse previste dalle varie normative a favore dei territori montani;

-ad individuare risorse regionali aggiuntive al fondo della montagna;

-a prevedere il ricorso a strumenti di carattere negoziale, (patti territoriali, accordi di programma) come già avvenuto nel caso dell’intesa sull’E-goverment;

-ad assicurare i necessari collegamenti fra il Piano di indirizzo, i piani di salute, le società della salute e il processo di revisione del sistema sanitario;

-a rendere coerenti gli interventi di carattere formativo rispetto agli indirizzi della L.R. n. 32/2000 e del relativo piano attuativo;

-a rivedere il “fondo alto” per le imprese munendolo di una adeguata dote finanziaria;

-ad  introdurre un collegamento tra il fondo di rotazione e la legge sui piccoli comuni;

-a chiarire i rapporti fra Piano di indirizzo, il piano straordinario per la difesa del suolo e il piano forestale.

L’UNCEM inoltre sollecitava lo stralcio della parte relativa ai parametri di ripartizione del fondo della montagna per consentire gli approfondimenti utili alla individuazione di parametri il più possibile equi ed omogenei per le montagne toscane.

 

 

IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

 

1. esprime un parere favorevole sulla P.d.d. n.1096;

 

2. sottolinea, alla luce di quanto precisato in narrativa, come molte delle osservazioni formulate da UNCEM in sede concertativa abbiano trovato congrua traduzione nel testo in esame;

 

3. formula nel contempo le seguenti raccomandazioni:

 

a) che quegli aspetti di natura politico/programmatica che sono stati evidenziati in sede di concertazione dal mondo delle autonomie e di cui non v’è cenno nel testo siano recuperati nello stesso o comunque abbiano un seguito, garantendo in particolare l’avvio di un processo di costante armonizzazione  e coordinamento fra il Piano di indirizzo, gli altri piani di settore e in ultima istanza l’intero sistema della programmazione regionale;

 

b) che la Regione effettui le opportune verifiche (avviando a tal fine una fase di consultazione e confronto con le autonomie locali, e in primo luogo con le c.montane) circa la congruità dei criteri di riparto delle risorse  a parametro rispetto alle specifiche esigenze dei territori montani.